Misterbrick è distributore esclusivo per l’Italia dei mattoni Vandersanden
Prodotti innovativi e nuove finiture per ridefinire le tendenze dell’architettura e gli standard di performance energetica
Il rapporto tra colore e luce è il principale equilibrio che definisce la personalità di una realizzazione. Il colore, in particolare, caratterizza le superfici, le plasma, le valorizza, portando con sé un proprio significato e una propria identità, per questo ...
Aban's HouseIsfahan, Iran Per millenni, il mattone ha rappresentato l’elemento costruttivo principale nei territori dell’Oriente, non solo per una questione strutturale, ma anche come complemento ornamentale e distintivo. Si tratta di un materiale facilmente adattabile ...
Dopo millenni di storia, il mattone faccia vista di colore rosso è ancora capace di stupire, caratterizzando in modo suggestivo e avvolgente, nuove ed esistenti realizzazioni. La sua peculiarità deriva da un connubio di due qualità: l’effetto avvolgente e la versatilità. L’effetto ...
Oltre ai tradizionali mattoni faccia vista, è possibile utilizzare particolari forme di elementi in laterizio molto utili nella realizzazione di rifiniture o dettagli costruttivi. Dopo un periodo storico in cui il laterizio era stato accantonato e sostituito dal cemento ...
Astratto e allo stesso tempo concreto, minimal ma ricco di personalità, il bianco è un colore che è sempre stato presente nelle varie epoche della storia architettonica. Il colore della sperimentazione, della purezza, della sintesi e della freschezza, che riesce ad ...
La colorazione del mattone è determinata da tre fattori specifici: In primo luogo, l’argilla. Materia prima che ne determina le nuance di base. In secondo luogo, il tipo di sabbia, i cui specifici pigmenti minerali definiscono la colorazione della superficie esterna ...
Vandersanden Group punta a ridurre del 15% il proprio impatto ecologico entro il 2023, e ad essere completamente carbon neutral entro il 2050. Per raggiungere l’obiettivo, l’azienda si sta impegnando nel rendere il packaging dei propri prodotti ancora più sostenibile, ...
I mattoni sono stati usati per costruire innumerevoli realizzazioni nel corso di molte migliaia di anni. A differenza di altri materiali, il mattone è molto facile da usare e da mantenere, creando edifici ad alta efficienza energetica, ma rappresenta anche una soluzione ...
Dal 1924 il gruppo Vandersanden è impegnato nella realizzazione di mattoni di alta qualità nel completo rispetto dell’ambiente e delle persone. Tutto ciò a partire dalle materie prime, la cui origine deriva per un 50% dagli scarti delle lavorazioni del terreno ...
Haarlem, Paesi Bassi. Qui sorge un imponente edificio chiamato Raakspoort realizzato con mattoni tipo “fatto a mano” Vandersanden, con cui l’azienda si è aggiudicata nel 2012 il “Worldwide Brick Award”, uno dei premi di design più antichi e rispettati di Inghilterra Questo ...
Con questo articolo ci trasferiamo in Lettonia, nella storica capitale di Riga, scoprendo una realizzazione in cui il mattone libera il proprio carattere tramite cinque facciate creative ma rispettose del contesto, contraddistinto da alcuni dei pezzi più famosi del patrimonio ...
Nel cuore di una piccola città olandese sorge il De Cammeleur: l’hotspot culturale più importante di Dongen. L’edificio è composto da due elementi spaziali molto riconoscibili, il 'Heerenhuis' (Dimora) e il 'Paviljoen' (Padiglione). L'Heerenhuis ospita alcune delle ...
Il mattone ha ancora un futuro ora che l'Europa ha tracciato la mappa di un'economia a emissioni zero entro il 2050? È una domanda valida. Dopotutto, tutti sanno che i mattoni sono cotti in un forno e perciò hanno bisogno di energia. Quindi, la produzione di ...
La forma del giunto è un fattore influente dell'aspetto di una facciata. Ovviamente l'altezza della fuga gioca un ruolo importante, ma anche la profondità è una variabile caratterizzante. Più profondo è il giunto, più c’è una percezione di profondità della facciata. ...
Nella città belga di Brakel, una stazione di polizia si contraddistingue per le suggestive facciate, caratterizzate da grandi blocchi, dei “megabrick”, simili per dimensioni ai monoliti di pietra che venivano utilizzati nell'architettura dell'antichità, i quali evocano ...
Con l’arrivo della primavera la natura si prepara a rivestirsi dei primi colori e profumi, in casa Misterbrick-Vandersanden, grazie allo spirito dinamico e innovativo di una squadra sempre rivolta alla ricerca del meglio, i mattoni si colorano di altre 10 tonalità, arricchendo ...
Anche quest’anno la Pantone Color Institute, uno dei principali istituti che analizzano i nuovi trend nel mondo del colore, ha annunciato la nuance di tendenza per il 2021, anzi le due nuance di tendenza, attribuendo la medaglia d’oro al grigio e al giallo. Due colori ...
Nel periodo tra l’epoca romana ed il Settecento il mattone non subisce variazioni stravolgenti.Solamente nel XIX secolo il mattone inizierà ad assumere delle nuove connotazioni stilistiche ed eclettiche, tramite sottolineature in rilievo e accentuazioni in contrasto ...
Il nuovo formato per un’architettura ancora più personalizzata. In casa Misterbrick-Vandersanden il 2021 partirà con il piede giusto, anzi con il formato giusto. Ebbene sì, durante il corso del prossimo anno nella gamma di prodotti Misterbrick sarà disponibile un ...
La buona riuscita di una realizzazione è frutto di molte variabili. L’analisi delle proporzioni, l’armonia tra lo stile ed il contesto architettonico, la valutazione delle forme, delle simmetrie e dei colori. Ma uno dei fattori che incide maggiormente sulla qualità ...